Il protocollo domotico Z-Wave è morto?

Nel mondo in continua evoluzione della domotica, i protocolli di comunicazione svolgono un ruolo cruciale. Tra questi, Z-Wave è da tempo protagonista, adottato da numerose soluzioni domotiche negli ultimi 15 anni. Negli ultimi anni però ZigBee sembra essere in ascesa, così come il nuovo protocollo Matter, destinato a unificare tutti i sistemi domotici, e dal quale Z-Wave sembra del tutto assente. Molti si interrogano sul suo futuro, soprattutto dopo la sua notevole assenza dal CES. Ed è legittimo.

Principio del protocollo Z-Wave

Sviluppato originariamente dall'azienda danese Zensys all'inizio degli anni 2000, Z-Wave è stato uno dei primi protocolli dedicati alla domotica. La sua popolarità è cresciuta grazie alla facilità di integrazione e all'ampia compatibilità con vari dispositivi. Nel 2005 sono state finalizzate le specifiche Z-Wave, segnando l'inizio dell'espansione internazionale. Nel corso degli anni, Z-Wave ha subito numerosi aggiornamenti, incorporando miglioramenti in termini di sicurezza, portata e diversità dei dispositivi compatibili. La creazione delAlleanza Z-Wave ha anche contribuito a standardizzare e promuovere questo protocollo nel settore.

zwavelogo

Z-Wave è un protocollo di comunicazione wireless appositamente progettato per la domotica. Funziona a bassa frequenza (circa 900 MHz), che gli consente di ridurre al minimo le interferenze con altri dispositivi domestici. La sua forza sta nella sua rete mesh dove ogni dispositivo connesso può fungere da ripetitore di segnale, aumentando così la portata e l'affidabilità della rete. Progettato per essere sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico, Z-Wave si presenta come una soluzione ottimale per la gestione dei dispositivi domestici intelligenti, dall'illuminazione ai sistemi di sicurezza.

web slika 1 1170x657 1

Z-Wave affronta nuove sfide: Materia e altri protocolli

Oggi il panorama della domotica è più competitivo che mai, con l’introduzione di protocolli concorrenti.

A lire également:
EcoFlow PowerStream ora compatibile con Shelly 3EM per ottimizzare automaticamente il consumo energetico!

Sebbene tecnicamente molto simile, Z-Wave ha da tempo un vantaggio su ZigBee. Quando Z-Wave presentò diverse migliaia di prodotti compatibili, ZigBee offriva ancora solo chipset. Ma è chiaro che negli ultimi anni ZigBee ha notevolmente recuperato terreno, sicuramente grazie ai minori costi di produzione e alla maggiore flessibilità del suo protocollo. Infatti, Z-wave richiede l'uso di un chip Z-Wave, prodotto da un unico produttore, e i dispositivi devono soddisfare una standardizzazione molto rigorosa. Oggi l'ecosistema ZigBee è molto vasto e molto popolare, in particolare grazie a produttori come Aqara ad esempio che hanno saputo democratizzare questo protocollo offrendo dispositivi a meno di 10 euro, dove è molto raro trovare lo stesso tipo di soluzione per meno di 30 euro in Z-Wave. Inoltre, soluzioni come gli altoparlanti Echo di Amazon integrano direttamente la compatibilità ZigBee, facilitandone così l'utilizzo eliminando completamente la necessità di un box domotico.

matter header

Da notare anche l'emergere di protocolli universali come questione. Matter mira a creare uno standard aperto e unificato per i dispositivi connessi, indipendente dai produttori. Questa iniziativa, supportata da giganti della tecnologia come Google, Apple e Amazon, rappresenta una sfida diretta ai protocolli più vecchi come Z-Wave.

Il futuro di Z-Wave nel mondo della domotica

Quindi, Z-Wave ha ancora un futuro in questo contesto in evoluzione? La domanda si pone ancora di più quando la Z-Wave Alliance, precedentemente ben rappresentata in fiere come il CES, ora colpisce per la sua assenza. Scavando un po' è stato possibile incontrare l'Alleanza Z-Wave in una suite privata a Las Vegas. Ma più visibilità “pubblica” nella sezione Smart Home del CES, dove in precedenza ospitava diversi produttori come Fibaro o Aeotec per esempio. La presenza di Z-Wave quest'anno è stata limitata ad alcuni rari produttori che mostravano il loro piccolo cartello che annunciava la loro partecipazione alla Z-Wave Alliance. Un regalo molto discreto, quindi.

A lire également:
Eedomus lancia una nuova funzionalità di protezione dell'IA!

Il futuro di Z-Wave è in discussione? La risposta sta nella sua capacità di adattamento. Z-Wave ha il vantaggio di una rete consolidata con un'ampia base di utenti e un'ampia compatibilità di oltre 4300 prodotti. Inoltre, continua ad evolversi, con aggiornamenti volti a migliorare la sicurezza e le prestazioni. Tuttavia, per rimanere rilevante, Z-Wave potrebbe dover considerare l’integrazione o l’interoperabilità con protocolli come Matter. Il futuro di Z-Wave dipenderà dalla sua capacità di evolversi con le richieste di un mercato in continua evoluzione, preservando le caratteristiche che ne hanno decretato il successo.

Conclusione

Z-Wave, con la sua ricca storia e la sua tecnologia collaudata, rimane un attore significativo nello spazio della domotica. Il suo futuro, sebbene messo in discussione dall’emergere di protocolli universali come Matter, non è necessariamente cupo. Abbracciando l’evoluzione e adattandosi ai nuovi standard di mercato, Z-Wave può continuare a svolgere un ruolo importante nelle case intelligenti di domani. E se non era molto presente al CES, la Z-Wave Alliance ha già annunciato la sua presenza Sistemi Integrati Europa (ISE) a Barcellona tra pochi giorni, un salone veramente dedicato alla domotica.

E tu, cosa ne pensi?

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare