Recensione NiPoGi E1: Il Mini PC che consuma meno di una lampadina ma si virtualizza come un server!

Nel mondo dei mini PC, trovare il giusto equilibrio tra prestazioni, dimensioni e prezzo è spesso una sfida. IL NiPoGi E1 arriva a scuotere questo mercato con una proposta allettante: un vero mini mini PC, sia in termini di dimensioni che di prezzo, ma che non scende a compromessi sull'essenziale. Dotato del processore Intel N150, successore dei modelli N95, N97, N100 e N200, questo piccolo gioiello tecnologico promette di soddisfare molteplici esigenze, dalla semplice burotica alla virtualizzazione e alla multimedialità.

Ho avuto l'opportunità di testare questo mini PC per diverse settimane e devo ammettere che sono rimasto stupito dalle sue capacità, soprattutto considerando il suo prezzo minimo che si aggira sui 200€. Che tu stia cercando un computer aggiuntivo, una soluzione per la tua domotica o semplicemente un PC discreto per il tuo ufficio, il NiPoGi E1 merita tutta la tua attenzione. Immergiamoci insieme nelle profondità di questa piccola meraviglia che potrebbe diventare il cuore digitale della vostra casa!

Disimballaggio del NiPoGi E1

Quando ricevi il NiPoGi E1, la prima cosa che colpisce è la compattezza della confezione.

Niente fronzoli, solo l'essenziale: il mini PC stesso, un alimentatore da 12 V 2,5 A, un cavo HDMI, un adattatore VESA, comodo per collegare il mini PC al retro di un monitor, e un manuale utente.

Una volta tolto dalla scatola, il NiPoGi E1 colpisce per le sue dimensioni ridotte: solo 100 x 100 x 30 mm per un peso piuma di 274 g! È appena più grande di un Raspberry Pi 5, ma con prestazioni decisamente migliori.

Recentemente ho avuto l'opportunità di testare diversi mini PC, ma questo è particolarmente compatto. Rispetto ad un altro modello del marchio (il NiPoGi GK3 Plus), Per esempio:

Il case è principalmente in plastica, il che spiega in parte il suo prezzo basso.

Le alette di raffreddamento color rame visibili sotto il coperchio sono solo un elemento di design in plastica verniciata, ma il tutto rimane ben progettato e gradevole alla vista.

In termini di connettività, il NiPoGi E1 non manca di vantaggi. Sulla parte anteriore è presente un jack per cuffie e due porte USB 3.2 Gen 2, perfette per collegare periferiche ad alta velocità come SSD esterni.

Sul retro, il mini PC dispone di due uscite video (HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4) che consentono di gestire due display 4K contemporaneamente, due porte USB 2.0 aggiuntive e una porta Gigabit Ethernet. Il layout delle porte è logico e semplifica la gestione dei cavi, soprattutto in una configurazione multi-monitor.

Sotto il cofano, il NiPoGi E1 ha un processore Intel N150, un processore a 4 core in grado di raggiungere una frequenza massima di 3,6 GHz con un TDP di 15W. Lo accompagnano 16 GB di RAM DDR4 a 2666 MHz e un SSD M.2 da 512 GB (è disponibile anche una versione da 1 TB). Per la parte grafica, troviamo una Intel UHD Graphics con 24 unità di esecuzione con clock a 1,0 GHz, sufficiente per le attività d'ufficio e la riproduzione multimediale.

La connettività wireless è fornita da un adattatore Realtek RTL8821CE Wi-Fi 5 (802.11ac) che offre una velocità massima di 433 Mbps, abbinato a Bluetooth 4.2. Questo è forse il punto debole di questo mini PC, perché è un modulo WiFi a flusso spaziale 1×1, che limita le prestazioni della rete wireless. Ma siamo onesti, per la destinazione d'uso di questo mini PC, questo probabilmente non sarà un grosso problema.

Installazione del NiPoGi E1

Installare il NiPoGi E1 è un gioco da ragazzi. Il mini PC viene fornito con Windows 11 Pro preinstallato, cosa piuttosto rara e apprezzabile in questa fascia di prezzo. Basta collegarlo, collegarlo a un display e seguire le istruzioni di inizializzazione di Windows. In pochi minuti sarai operativo!

Se vuoi esplorare le parti interne del NiPoGi E1 o effettuare aggiornamenti (anche se non è realmente progettato per quello), accedere alle parti interne è relativamente semplice. Basta rimuovere i quattro cuscinetti in gomma sotto il dispositivo per accedere alle viti, quindi svitare un'altra vite che collega il case alla scheda madre. Una volta aperto, è possibile accedere al modulo RAM e all'SSD M.2.

Tuttavia, le possibilità di sviluppo sono limitate dalle dimensioni ridotte del caso. Lo slot M.2 2280 è già occupato dall'SSD in dotazione, così come lo slot M.2 2230 per WiFi. Se desideri aumentare la tua capacità di archiviazione, dovrai sostituire l'SSD esistente anziché aggiungerne uno aggiuntivo, oppure optare per uno spazio di archiviazione esterno tramite USB o rete.

Per chi considera un utilizzo più avanzato, come la virtualizzazione con Proxmox, l'installazione sarà altrettanto semplice. Crea semplicemente un'unità USB avviabile con l'immagine Proxmox e segui il processo di installazione standard. Fai attenzione però, questo cancellerà Windows 11 dall'SSD, quindi prepara un piano B se vuoi mantenere questa opzione.

Se opti per Linux, tieni presente che sono consigliate le versioni recenti del kernel (6.11.x/6.12.x o successive) per un supporto grafico integrato ottimale. Senza di esso, rischi di riscontrare prestazioni scadenti e un consumo energetico elevato.

Utilizzando NiPoGi E1

Come al solito ho sottoposto il NiPoGi E1 ad una serie di benchmark.

Il primo è PCMark 10, un benchmark completo sviluppato da UL Benchmarks (precedentemente Futuremark) che valuta le prestazioni complessive di un PC nelle attività quotidiane come l'automazione dell'ufficio, la navigazione web, la creazione di contenuti e il multitasking. Questo è il punto di riferimento più significativo per l'uso quotidiano del computer.

Il NiPoGi E1 con il suo processore Intel N150 raggiunge un punteggio complessivo di 3023 punti nel PCMark 10, che lo posiziona come un PC entry-level pienamente capace per le attività d'ufficio. Notiamo che si comporta particolarmente bene negli “Essentials” (6013 punti) con un buon punteggio nella navigazione web (6487), ma rimane più limitato nella produttività (4570) e nella creazione di contenuti digitali (2730). I risultati dettagliati mostrano che il mini PC eccelle in compiti leggeri come l'avvio di applicazioni e la navigazione, ma mostra i suoi limiti nell'editing video e nel rendering 3D. Il grafico di monitoraggio rivela che il processore mantiene frequenze stabili durante i test, segno di una buona gestione termica nonostante il formato compatto. Queste prestazioni confermano che il NiPoGi E1 è perfettamente adatto per l'uso quotidiano in ufficio, per la domotica o come server leggero, ma che sarà necessario rivolgersi a soluzioni più potenti per la creazione intensiva di contenuti.

Quindi nessuna vera sorpresa. Giusto per essere completo, l'ho eseguito anche tramite il benchmark 3Dmark.

3DMark è specializzato nella valutazione delle prestazioni grafiche e di gioco di un computer, utilizzato in particolare per misurare le capacità 3D e di gioco di un sistema.

I risultati del test Time Spy sul NiPoGi E1 rivelano i limiti grafici di questo mini PC con un modesto punteggio complessivo di 452 punti, composto da un punteggio grafico di 397 e un punteggio CPU di 2181. Queste cifre confermano che la grafica Intel UHD integrata nell'N150 non è progettata per i giochi moderni, con prestazioni di soli 2,58 FPS e 2,29 FPS nei test grafici. Il processore si è comportato meglio con 7,33 FPS nel test della CPU, mostrando uno squilibrio tipico delle soluzioni GPU integrate entry-level. Il grafico di monitoraggio mostra picchi di utilizzo durante i test, ma il sistema mantiene una relativa stabilità. Questi risultati confermano che il NiPoGi E1 dovrebbe essere riservato a giochi poco impegnativi o vecchi, e che il suo utilizzo dovrebbe essere privilegiato per compiti d'ufficio o come server domestico piuttosto che come macchina da gioco. Nessuna vera sorpresa, quindi.

Oltre a questi benchmark, ho utilizzato quotidianamente questo mini PC per vedere cosa aveva veramente nello stomaco. E come accennato in precedenza, questo NiPoGi E1 brilla particolarmente nelle attività quotidiane d'ufficio. Navigazione web, elaborazione testi, fogli di calcolo, presentazioni… tutto funziona senza intoppi grazie alla combinazione del processore Intel N150 e 16 GB di RAM. Anche il multitasking è ben gestito, permettendovi di destreggiarvi tra diverse applicazioni senza rallentamenti evidenti.

In effetti, funziona quasi come il mio Mac Mini del 2018, su cui sto ancora lavorando…

Per quanto riguarda il consumo multimediale, il mini PC si comporta egregiamente. Il chip grafico Intel UHD Graphics supporta la decodifica hardware dei moderni formati video, incluso H.265, consentendo una riproduzione fluida di video 4K. Le due uscite video (HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4) ti danno la possibilità di collegare due display 4K contemporaneamente, ideali per uno spazio di lavoro esteso o per goderti i tuoi contenuti multimediali su un grande schermo.

In termini di prestazioni di rete, la porta Gigabit Ethernet garantisce una connessione stabile e veloce per lo streaming o il trasferimento di file. La connettività WiFi 5, limitata a 433 Mbps a causa del modulo 1×1, mostra però una velocità decisamente inferiore. Con la fibra da 2 Gbps qui, ecco i risultati dello Speedtest in Wifi:

E i risultati con una connessione ethernet:

Certo la velocità rimane limitata con la scheda di rete Gigabit e non sfrutta appieno la mia fibra, ma il risultato è chiaro: il WiFi è molto più lento! Privilegeremo quindi il più possibile la connessione Ethernet. Poi, ovviamente, se hai solo una connessione ADSL a 30 o 40 Gbps, non vedrai la differenza e il Wifi farà perfettamente il suo lavoro.

Il Bluetooth 4.2 consente di connettere facilmente periferiche wireless, come mouse, tastiera o cuffie.

Per attività creative leggere, come l'editing di foto con Photoshop o Lightroom, il NiPoGi E1 rimane utilizzabile, anche se con alcuni rallentamenti evidenti durante le operazioni più intense. Non aspettarti miracoli per l'editing video o la modellazione 3D, chiaramente non è la sua vocazione.

Per quanto riguarda il gaming, sia chiaro: questo non è un PC da gaming. Il chip grafico integrato ti consente di eseguire alcuni giochi a basso consumo o titoli più vecchi, ma non aspettarti di riprodurre le ultime produzioni AAA. Per i giocatori occasionali o gli appassionati di giochi indie poco esigenti, questo potrebbe essere ancora sufficiente.

Il sistema di raffreddamento è efficiente e sorprendentemente silenzioso. La ventola è praticamente impercettibile durante l'uso normale, e anche sotto carico, il livello di rumore rimane molto discreto. In un ambiente d'ufficio tranquillo, avrai difficoltà a sentirlo funzionare. La temperatura della CPU non supera mai gli 80°C, anche durante gli stress test, dimostrando un buon design termico nonostante le dimensioni ridotte del case.

Uno dei punti di forza del NiPoGi E1 è il suo consumo energetico notevolmente basso. Con un TDP di 15 W per il processore, il consumo totale rimane generalmente inferiore a 10 W nell'uso normale e può arrivare fino a 20 W con carico massimo. Questo è notevolmente inferiore a quello di un PC desktop tradizionale, rendendolo una soluzione economica a lungo termine. In un anno intero di utilizzo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ciò rappresenta un consumo di circa 87 kWh, ovvero meno di 20 € di elettricità alle tariffe attuali. È un investimento redditizio a lungo termine, soprattutto se stai sostituendo un PC desktop tradizionale che consuma molta più energia.

Dove il NiPoGi E1 sorprende piacevolmente è nella sua capacità di fungere da server domestico leggero. Grazie al suo basso consumo energetico e al funzionamento silenzioso, costituisce una base eccellente per progetti di automazione domestica come ad esempio Home Assistant o Jeedom, un server multimediale Jellyfin, ecc. La virtualizzazione con Proxmox permette di segmentare queste diverse funzioni in macchine virtuali separate, ottimizzando così l'utilizzo delle risorse.

È qui anche il confronto con a RaspberryPi5 16GB assume tutto il suo significato. Per un prezzo simile (o addirittura inferiore), NiPoGi E1 offre prestazioni superiori, un efficiente sistema di raffreddamento e, soprattutto, viene fornito completo di case, alimentatore e sistema operativo. Non è necessario cercare accessori compatibili o configurare faticosamente una distribuzione Linux. Questo mini PC può quindi rappresentare un'ottima alternativa.

Conclusione

Il NiPoGi E1 è una vera rivelazione nel mondo dei mini PC entry-level. Per meno di 200€, ottieni un computer completo, compatto e versatile, in grado di soddisfare una moltitudine di esigenze.

I suoi punti di forza sono innegabili: formato ultracompatto, consumo energetico minimo, funzionamento silenzioso e prestazioni di tutto rispetto per l'ufficio e le attività multimediali. La presenza di Windows 11 Pro preinstallato è un bel vantaggio, così come la possibilità di virtualizzare più sistemi grazie a Proxmox, ad esempio per gli utenti avanzati.

Naturalmente ha anche i suoi limiti. La connettività WiFi potrebbe essere migliore, le possibilità di aggiornamenti hardware sono limitate dalle dimensioni del case, e non dovresti sperare di renderlo una macchina da gioco o per la creazione professionale. Ma per quello per cui è progettato, eccelle.

Il NiPoGi E1 si rivolge principalmente a due tipi di utenti: quelli che cercano un PC da ufficio discreto ed economico, e i tecnofili curiosi che vogliono esplorare il mondo della virtualizzazione senza spendere una fortuna, per trasformarlo in un box domotico, un media server, ecc. a buon mercato.

In breve, questo mini PC rappresenta un eccellente rapporto qualità-prezzo e un'interessante alternativa al Raspberry Pi 5 per molti progetti. Dimostra che non è necessario spendere una fortuna per avere un computer potente e versatile.

[modulo content-egg=modello Amazon=personalizzato/compatto]

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Tags:

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare