Il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas 2024 è stato un terreno fertile per gli ultimi progressi nel campo della domotica, in particolare per quanto riguarda lo standard universale Matter. Questo standard, sviluppato dalla Connectivity Standards Alliance, che comprende giganti come Google, Amazon e Apple, mira a unificare l’ecosistema della casa connessa. A differenza degli standard precedenti come Zigbee o Z-Wave, Matter non necessita di un hub proprietario e opera localmente, offrendo così maggiore robustezza di fronte a interruzioni di corrente o di connessione internet.
Promemoria: cos'è la materia?
Matter è un protocollo di rete domestica intelligente che promette una maggiore interoperabilità tra diversi dispositivi e marchi. Consente ai dispositivi di comunicare localmente, anche in assenza di Internet, e mira a semplificare lo sviluppo di nuovi prodotti per i produttori, migliorando al contempo l'esperienza utente per i consumatori.
Il vantaggio principale di Matter è il suo approccio universale. Standardizzando il modo in cui i dispositivi comunicano, Matter semplifica l'integrazione e il controllo di dispositivi di marchi diversi all'interno dello stesso ecosistema. Ciò apre la strada a una casa connessa più coerente e gestibile per gli utenti. La materia è piena di promesse, poiché è qualcosa che aspettiamo da oltre 30 anni, a fronte dei vari protocolli proprietari che abbondavano sul mercato.
I prodotti Matter al CES 2024
Poiché questo standard è attualmente in fase di lancio, molti produttori hanno annunciato la loro compatibilità con Matter. Sarebbe difficile essere esaustivi, ma ecco alcuni produttori che abbiamo selezionato.
Aqara: Hub M3 e altro ancora
Aqara ha presentato il suo Mozzo M3, un bridge per dispositivi Zigbee e un router per Thread, fornendo una più profonda integrazione nell'ecosistema Matter. L'azienda ha anche presentato Smart Lock U300 e Border Router Plug, una presa intelligente Thread.

Nuovo chip Shelly compatibile con Matter
Shelly è un altro famoso produttore di domotica. Se le sue periferiche finora hanno funzionato quasi esclusivamente tramite Wifi, senza alcuna menzione di Matter, ill'annuncio è stato comunque fatto ufficialmente durante questo CES, con il lancio del suo chip Generation 3, che dovrebbe quindi vedere arrivare con sé il supporto a Matter.

Ecovac: Deebot X2 Combo
Ecovacs ha lanciato il Deebot X2 combinato, un robot aspirapolvere compatibile con Matter, che integra funzionalità avanzate di pulizia e lavaggio. Se in passato era necessario sviluppare plugin domestici per integrare il tuo robot aspirapolvere nel tuo sistema domotico, presto questo sarà un lontano ricordo!

Roborock: S8 MaxV Ultra
Roborock ha presentato anche il suo primo robot aspirapolvere compatibile con Matter, l'S8 MaxV Ultra, dotato di braccio motorizzato e assistente vocale integrato.

Nanoleaf: nuove intuizioni
Nanoleaf ha ampliato la sua linea di prodotti Matter con nuove luci esterne multicolori e una striscia luminosa interna indirizzabile.

LG: TV con Google Home
LG ha annunciato che i suoi televisori fungeranno da hub per Google Home, consentendo di controllare i dispositivi Matter direttamente dalla TV.

Mui Lab: Mui Edge 2.0
Mui Lab ha lanciato una campagna di crowdfunding per Mui Board 2.0, un controller touch per dispositivi smart home, compatibile con Matter.

Lockly: Blocco facciale intelligente
Lockly ha introdotto Face, una serratura intelligente in grado di scansionare i volti per l'autenticazione, in attesa della certificazione Matter.

Razer: barra luminosa del monitor dell'etere
Razer ha introdotto una barra luminosa per monitor compatibile con Matter, che offre illuminazione naturale e LED colorati per lo sfondo.

Amazon: fusione della materia
Amazon ha introdotto “Matter Casting”, consentendo lo streaming di audio e video dall'app Prime Video di Amazon a dispositivi compatibili, come Echo Show 15 e TV con funzionalità Fire TV.

Conclusione
Il CES 2024 ha dimostrato chiaramente che Matter sta diventando uno dei principali attori nel campo della domotica. Con la partecipazione di grandi marchi e l'introduzione di prodotti innovativi e interoperabili, Matter si posiziona come la chiave di volta della casa connessa di domani. Questo sviluppo promette un’esperienza utente semplificata e più integrata, segnando una svolta decisiva nella storia della domotica. Se il 2023 avesse visto l'arrivo dei primi prodotti compatibili, come il Presa di Eva che avevamo testato, il 2024 dovrebbe segnare una svolta importante per questo standard, con la validazione di nuovi standard e l’arrivo di numerosi prodotti.