Samebike RS-A01: test di una bici elettrica urbana, che non teme anche la campagna…

Nuovo test bici elettrica! Questa volta niente FatBike rozza, ma un modello molto più raffinato, pensato per la vita quotidiana, la città e, tanto per cambiare, le donne! Il modello Samebike RS-A01, un produttore che esiste nel settore da 11 anni, e di cui vi avevo già parlato ma che non avevo mai avuto modo di testare. Ecco un primo test da parte del produttore che offre un catalogo molto carino!

Unboxing e presentazione della Samebike RS-A01

Non sorprende che la scatola ricevuta sia grande e pesante (35 kg per pacco, per una bici che pesa complessivamente 29 kg). Dopotutto questa è una bici elettrica! Soprattutto perché questo modello non è pieghevole, è quindi difficile renderlo più compatto.

test sambike rs a01 1

All'interno tutto è perfettamente protetto dalla schiuma. La bici non temerà il trasporto!

test sambike rs a01 2

Il montaggio è relativamente rapido poiché, come al solito, tutto ciò che devi fare è posizionare la ruota anteriore e avvitare i pedali. Eh sì, una piccola novità: il cestino anteriore da agganciare al faro, visto che questa Samebike RS-A01 ha un cestino anteriore, sempre pratico, soprattutto in città.

test sambike rs a01 3

Tutto quello che devi fare è rimuovere le 4 viti presenti, per rimetterle insieme al cestello in questione. Un robusto cestino in metallo con un solido fissaggio direttamente al telaio della bicicletta. Potrà quindi accogliere senza problemi anche oggetti un po' pesanti (sì, ci può stare anche il tuo barboncino. Non faccio la foto con il mio, ho i boxer :).

test sambike rs a01 8

Come accennato in precedenza, qui abbiamo una bici da città, non pieghevole. Inoltre, una nota sulla bicicletta indica chiaramente la sua destinazione per la città:

test samebike rs a01 79

Non è possibile portarla in ufficio, dovrete gentilmente lasciarla nel parcheggio biciclette. In cambio abbiamo una bici “vera”, non un modello in miniatura che a volte risulta scomodo da usare. Il telaio è realizzato in lega di alluminio, il che ci garantisce un peso di circa 29 kg per la bici completa.

test sambike rs a01 7

Si inizia con le ruote da 26″ x 3″, dotate di pneumatici Chao Yang, che ormai conosciamo, dato che il marchio equipaggia molti dei nostri modelli FatBikes.

test sambike rs a01 10

Questi pneumatici aderiscono molto bene alla strada in qualsiasi condizione atmosferica, resistono bene alle forature e offrono una lunga durata.

test sambike rs a01 11

Già che ci occupiamo delle ruote, diamo una rapida occhiata all'impianto frenante, che qui è composto da un freno a disco meccanico. Essenziale, ma frena forte, anche forte!

A lire également:
Dacia Spring: il mio ritorno alla piccola elettrica dopo 6 mesi e 10.000km...
test sambike rs a01 9

Lato velocità troviamo un sistema Shimano a 7 velocità ormai classico su questa tipologia di bici, con corona all'anteriore e 7 quindi al posteriore.

test sambike rs a01 16
test sambike rs a01 15

La ruota posteriore contiene il motore da 750w, in grado di spingere la moto a 25 km/h (limitata per la versione europea, ma facilmente disinseribile a 35 km/h tramite il menu del computer di bordo).

Per comodità, la Samebike RS-A01 ha una doppia sospensione anteriore:

test samebike rs a01 1

La sella molto comoda è dotata di una propria sospensione sul tubo sella, che aiuta ad assorbire gli urti:

test samebike rs a01 2

Pedali classici, ma realizzati in lega di alluminio, e dotati di una colonna di “chiodi” per garantire una presa perfetta:

test sambike rs a01 12

Oltre al cestino anteriore, la Samebike RS-A01 dispone anche di un portapacchi posteriore. Anch'esso in metallo, robusto, capace di sostenere 25kg.

test sambike rs a01 13

Naturalmente la bici è dotata di parafanghi, sia all'anteriore che al posteriore, per proteggersi dagli schizzi.

Per sicurezza, la bici ha due fari. Infine, un faro anteriore a LED, molto luminoso grazie ai suoi 4 potenti LED da 5w, che producono 1000 lumen.

test samebike rs a01 10
20230720 222212
Nessuna preoccupazione durante la guida notturna!

D'altro canto, la parte posteriore ha solo un pannello rosso riflettente, cosa che ci dispiace un po'. Un vero faro illuminato, che si accende anche quando si frena, sarebbe stato molto pratico per la guida in città.

test sambike rs a01 14
test samebike rs a01 3
La luce posteriore è una semplice piastra riflettente

La Samebike RS-A01 è dotata di un ampio schermo di controllo da 4″, con display a colori! Grande lusso! Ovviamente puoi monitorare la velocità, la durata della batteria, la distanza percorsa, l'assistenza alla pedalata, ecc.

test samebike rs a01 78

FOTO NOTTURNA

Pratico, questo schermo dispone lateralmente di una porta USB per ricaricare il tuo smartphone in caso di necessità:

test samebike rs a01 9

Il manubrio fornisce tutti i comandi. Quelle delle velocità, certo, ma anche della manetta per accelerare:

test samebike rs a01 5
test samebike rs a01 6
La leva dell'acceleratore si attiva facilmente con il pollice

A sinistra troviamo i comandi per accendere la bici, aumentare o diminuire l'assistenza elettrica, accendere i fari, o anche suonare il clacson (clacson elettrico, potente!).

test samebike rs a01 7
test samebike rs a01 8

Infine, elemento importante della bici elettrica: la batteria! Qui abbiamo una batteria removibile da 48V 14Ah, molto facile da rimuovere dalla bici (a patto di avere la chiave ovviamente, che eviterà eventuali furti). Garantirà un'autonomia di circa un centinaio di chilometri in assistenza elettrica (o una cinquantina in modalità full electric, cioè senza pedalare affatto). Per ricaricare completamente la batteria saranno necessarie circa 6 ore.

test sambike rs a01 4

Questo ti permette di ricaricarla da solo a casa, senza bisogno di portare lì tutta la bici.

A lire également:
Abbiamo installato la presa Legrand Green'up: il segreto per ricaricare la tua piccola auto elettrica due volte più velocemente!
test sambike rs a01 5

Basta collegare il caricabatterie in dotazione al lato della batteria:

test sambike rs a01 6

Se nella versione nera (poiché questo modello esiste in bianco e nero) la batteria passa perfettamente inosservata, è invece ben visibile nella versione bianca, poiché la batteria rimane nera… su telaio bianco.

test sambike rs a01 17

Tuttavia, questo non è scioccante e il design generale della bici rimane molto carino, dato che ha comunque molti accessori in nero: cestino, portapacchi, ecc. Inoltre la batteria è completamente integrata nel telaio, a differenza dei modelli in cui la batteria è fissata sul telaio o sotto il portapacchi. Rimane quindi molto discreta qui.

test samebike rs a01 4

Alla fine abbiamo una bici robusta e completa che va ovunque.

Samebike RS-A01: in uso

Nell'utilizzo questa Samebike RS-A01 si rivela un buon compromesso tra FatBike e city bike.

Abbiamo infatti da un lato una bicicletta dal look versatile, molto “urbana”, in definitiva adatta tanto agli uomini quanto alle donne. La sua manovrabilità è flessibile ed è davvero piacevole guidare in città. Il suo cestino permette di portare con sé poche cose, una piccola borsa, o al contrario di portare con sé un po' di spesa. E se ciò non bastasse, è sempre possibile aggiungere una borsa sul portapacchi posteriore.

test samebike rs a01 74

Non si tratta di un modello pieghevole, quindi non è possibile portarla in ufficio come fanno alcuni, e risulterà anche più ingombrante per chi porta la bici sul balcone del proprio appartamento. Il peso, tuttavia, rimane ragionevole grazie al telaio in alluminio. Il modo più semplice è parcheggiarlo nel parcheggio per biciclette.

Dettaglio pratico quando bisogna spingere la bici affiancandola, cosa che spesso accade in città quando si deve scendere: una pressione prolungata sul “-” dell'assistenza elettrica attiva la modalità pedonale a 6 km/h. Tutto quello che devi fare è tenere la bici, questa da sola. Nessuno sforzo per spingerlo :)

test samebike rs a01 72

Ma se è nel suo elemento in città, si adatta molto bene anche in campagna, anche su strade sterrate o nel bosco. Infatti con i suoi pneumatici da 3″ non siamo molto lontani dai pneumatici che solitamente si vedono sulle FatBike, generalmente da 4″. Il suo potente motore da 750 W non teme nemmeno le salite. E la sua doppia forcella, abbinata alla sospensione sul reggisella, aiuta ad assorbire gli urti delle strade di campagna. Anche la sospensione della sella è sorprendentemente efficace!

A lire également:
Test Heybike EC1: la bici elettrica che ti fa venire voglia di girare per la città
test samebike rs a01 77

L'unica cosa che all'inizio dava un po' fastidio: il cestino, essendo fissato al telaio della bici, non ruota contemporaneamente al manubrio e alla ruota, rimane sempre allineato al telaio. Quindi, quando giriamo, all'inizio è un po' inquietante. Ma ci abitueremo velocemente :p

Insomma, è una bici elettrica davvero piacevole qualunque sia la strada (o il percorso) intrapreso, e la sua autonomia è all'altezza del compito. Anche con i miei 80kg, e su percorsi difficili, sono riuscito a raggiungere i 70km senza problemi (assistito elettricamente).

È quasi impeccabile! L'unica piccola critica riguarda il faro posteriore, che si distingue dal resto, con una semplice placca riflettente. Può essere sostituito da una batteria/faro ricaricabile e persino da un sistema come Invoxia, che integra un tracker per prevenire i furti. È un'idea! O un auricolare collegato, come Cosmo connesso che sto utilizzando in questo momento e che vi presenterò prossimamente.

Da notare inoltre che in modalità “normale” (limitata) è possibile utilizzare solo le prime due modalità di assistenza elettrica: la prima fino a 20 km/h, la seconda fino a 25 km/h. 3,4 e 5 non hanno alcun effetto (ma possono essere utilizzati sbloccando la bici).

A parte questo, questa Samebike RS-A01 è molto versatile in ogni circostanza!

Conclusione

Questa Samebike RS-A01 è una novità rispetto alle bici che ho testato, soprattutto per il suo look, decisamente molto più urbano. Un design più versatile, che attira meno l'attenzione, il che in fondo non è male per evitare la cupidigia, soprattutto in città. Ma come abbiamo visto sa adattarsi a tutte le situazioni, e che sia in città o in campagna, anche su strade sterrate o nel bosco, questa bici elettrica va ovunque! Va anche detto che ha qualcosa sotto il cofano!

Inoltre, a questo proposito, devo ancora sottolineare che purtroppo non è omologato per l'uso su strada in Francia, a causa della sua potenza di 750w (limitata a 250w in Francia) e della sua accelerazione. Resta comunque limitata a 25 km/h nel tentativo di rispettare ancora (un po') la normativa. Quindi usalo saggiamente!

La Samebike RS-A01 è attualmente disponibile a 1299€ invece di 1699€, in bianco o nero. E con il nostro codice 30OFF, puoi abbassarlo ulteriormente a Solo 1269€ ! Spedizione gratuita da magazzino europeo, quindi senza spese doganali aggiuntive. A questo prezzo è un vero affare, per una bici davvero versatile e pratica!

[modulo content-egg=Modello offerta=personalizzato/compatto]

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare