Recensione Roborock S8: il robot aspirapolvere potente e intelligente che non teme nessun interno!

Roborock ha annunciato durante il ultimo CES di Las Vegas il suo nuovo robot aspirapolvere Roborock S8. In programma: rilevamento ostacoli 3D, doppia spazzola rotante, aspirazione 6000Pa e scopa vibrante per il lavaggio. Anche in questo caso abbiamo un modello che si preannuncia estremamente completo ed efficace. In prova ormai da poco più di un mese, vi invito a scoprirlo più nel dettaglio in questo test completo…

Unboxing di Roborock S8

Troviamo il consueto packaging del brand, che evidenzia chiaramente il prodotto, il suo nome e le sue caratteristiche principali:

roborock s8 test 1

Il retro ci dice qualcosa in più su queste funzionalità:

roborock s8 test 2

Il Roborock S8 promette di essere particolarmente efficiente grazie al suo sistema a doppia spazzola rotante e alla sua aspirazione da 6000Pa, che lo rendono uno dei più potenti sul mercato. Ricordiamo che l’S7 offriva “solo” 2500Pa…

All'interno troviamo il robot, accompagnato dal suo MOP, dalla sua stazione di ricarica e dal suo cavo, e da un manuale utente. È inclusa anche una piastra in plastica trasparente, per evitare tracce d'acqua dove parcheggia il robot. Un set ridotto all'essenziale, perché non abbiamo più spazzole di ricambio, un secondo mocio e nemmeno un piccolo ausilio per la pulizia.

roborock s8 test 3

Nessuna sorpresa sul design: niente somiglia più a un Roborock che a un altro Roborock :) Troviamo quindi un robot dalla forma circolare, di colore bianco brillante, e con un diametro di 35 cm, e un'altezza di 9,6 cm.

roborock s8 test 10

Un design elegante come piace a noi, con semplicemente tre pulsanti nella parte superiore, che ti consentono di avviare una pulizia completa, iniziare a pulire in un'area localizzata o reindirizzare il robot alla sua stazione di ricarica.

roborock s8 test 18

Accanto a questi pulsanti troviamo un'apparecchiatura ormai molto conosciuta: il radar PreciSense Lidar, presentato come una piccola torretta sulla parte superiore del robot, che consente la scansione dell'ambiente a 360°. Questo sistema LDS può mappare rapidamente qualsiasi stanza in tempo reale, consentendo al robot di viaggiare lungo il percorso più intelligente.

roborock s8 test 11

Ma per migliorare l'efficienza dei viaggi, questo Roborock S8 è dotato anche di una fotocamera frontale, dotata di intelligenza artificiale: Reactive 3D. Questo sistema permette di riconoscere gli ostacoli utilizzando la tecnologia dell'immagine a infrarossi e l'illuminazione strutturata 3D: una scarpa, un cavo elettrico, un giocattolo, ecc. verrà immediatamente riconosciuto e trattato di conseguenza, giorno e notte. Attualmente il robot è in grado di riconoscere 42 diversi tipi di oggetti. Una funzionalità che è migliorata notevolmente nelle ultime due generazioni di robot grazie all'apprendimento continuo. Una differenza notevole, tuttavia: si tratta di immagini a infrarossi e non più di una vera fotocamera. Non è quindi più possibile utilizzarlo per verificare cosa succede in casa, ma in compenso non si pone nemmeno più il problema della sicurezza e della privacy.

roborock s8 test 19

Un altro sensore laterale gli permette di seguire perfettamente le pareti per pulire il più vicino possibile ai battiscopa.

roborock s8 test 21

La parte superiore del robot si apre per consentire l'accesso al contenitore della polvere da 400 ml.

roborock s8 test 12
roborock s8 test 13

Come ormai consuetudine, questo contenitore per la spazzatura è dotato di filtro Hepa.

roborock s8 test 14

Noterai nell'angolo del vano una piccola copertura in plastica che può essere rimossa: questo Roborock S8 è infatti predisposto per funzionare con la stazione di scarico, se lo si desidera. Tieni presente, tuttavia, che il produttore non sembra aver pianificato di commercializzare la stazione separatamente. Se il robot rimane lo stesso, bisognerà comunque optare per la versione giusta al momento dell'acquisto se si desidera avere anche la stazione di svuotamento (S8+) o la stazione di lavaggio (S8 Pro Ultra).

roborock s8 test 15

Nella parte posteriore del robot è presente un altro scomparto da 300 ml, questa volta per conservare l'acqua che servirà per lavare il pavimento.

roborock s8 test 16

Basta riempire il serbatoio con acqua del rubinetto e, se lo si desidera, con un po' di detersivo. Fare attenzione a non utilizzare un prodotto schiumoso o troppo aggressivo, poiché la garanzia potrebbe essere messa in discussione. Il produttore consiglia di utilizzare il proprio detersivo, ma è comunque difficile da trovare (e costoso).

roborock s8 test 17

Il Roborock S8 è dotato di un modulo lavapavimenti vibrante, chiamato VibraRise:

roborock s8 test 4

Questo mocio vibrerà 3000 volte al minuto per ottenere una pulizia più efficace del pavimento.

roborock s8 test 5

Il panno può essere facilmente rimosso semplicemente sfilandolo dai ganci. È quindi possibile lavarlo in lavatrice di tanto in tanto.

roborock s8 test 6

Questo modulo scopa si aggancia semplicemente alla parte inferiore del Roborock S8:

roborock s8 test 27

Se l'estetica esterna del robot sembra molto vicina ai modelli precedenti, la parte inferiore rivela qualcosa di nuovo in casa Roborock: l'uso di una doppia spazzola rotante DuoRoller, finora vista solo nel concorrente iRobot.

A lire également:
Recensione Maytronics Dolphin Skimmi: il robot solare che pulisce da solo la superficie della piscina!
roborock s8 test 23
roborock s8 test 24

L'utilizzo di questa doppia spazzola in silicone migliorerà notevolmente la pulizia di tappeti e moquette ed eviterà che capelli o peli di animali si aggroviglino.

roborock s8 test 25

Come vediamo durante lo smontaggio, le due spazzole hanno ciascuna la propria posizione, contrassegnata da un simbolo colorato sul robot:

roborock s8 test 26

C'è anche una spazzola laterale per portare lo sporco verso il centro del robot e vari sensori per rilevare lo sporco, i tappeti o anche l'aspirapolvere. Grazie a questi sensori, il robot è in grado di aumentare la sua potenza di aspirazione quando passa sopra un tappeto, si concentra su una zona più sporca o addirittura evita di cadere dalle scale.

Il Roborock S8 è accompagnato da una piccola stazione di ricarica, qui molto classica:

roborock s8 test 8
roborock s8 test 7

Compatto, occupa poco spazio, rispetto alle stazioni di svuotamento, a volte ingombranti e non sempre facili da inserire, ad esempio, in un appartamento. Ci rammarichiamo però dell'assenza di un sistema di avvolgimento del cavo elettrico in eccesso, che talvolta si trova su questo tipo di postazioni:

roborock s8 test 9

Il vantaggio di questo tipo di stazione è quello di offrire un'unità relativamente compatta, che consente di posizionare il robot praticamente ovunque al suo interno:

roborock s8 test 28

Utilizzando il Roborock S8

Se il Roborock S8 sarà in grado di funzionare immediatamente collegando semplicemente la sua stazione a una presa elettrica, il suo vero potenziale verrà rivelato tramite la sua applicazione mobile, disponibile su iOS e Android. Dopo aver installato l'applicazione e creato il tuo account, ti verrà chiesto di aggiungere un dispositivo. Normalmente l'S8 viene rilevato automaticamente:

roborock s8 test 29

Dovrai quindi tenere premuti i due pulsanti opposti sulla parte superiore del robot per inizializzare il Wifi. Inseriamo quindi il nome e la password della nostra rete Wifi per aggiungere Roborock S8.

roborock s8 test 30

Alcune schermate poi spiegano velocemente il funzionamento del robot, e ci offrono alcune opzioni da attivare se lo desideriamo, come ad esempio la gestione di più piani o la presenza di animali domestici.

roborock s8 test 31
roborock s8 test 32

Come spesso accade, è molto probabile che ci venga offerto un aggiornamento. Possiamo anche attivare gli aggiornamenti automatici, che eviteranno di doverli occupare in seguito:

roborock s8 test 33

Il primo passo consiste quindi nell'effettuare una rapida mappatura delle abitazioni. Molto veloce, poiché il robot ha impiegato meno di 10 minuti per tracciare la mappa del piano terra di 80 m2. In questa fase il robot non effettua alcuna pulizia, ma semplicemente percorrerà tutta la casa per individuare le stanze e creare una mappa della casa. Taglia automaticamente ogni stanza quando rileva una porta, come mostrato qui:

roborock s8 test 34
A sinistra rilevamento in corso, a destra rilevamento completato

Se la divisione non ci soddisfa, è comunque possibile modificarla manualmente, unendo o, al contrario, dividendo le parti. La gestione della mappatura qui è molto completa, poiché potrai nominare le diverse stanze per orientarti più facilmente, creare zone vietate, zone da aspirare ma non lavare, muri virtuali, ecc. Qui, ad esempio, ho colorato di blu i tappeti in modo che il robot faccia solo l'aspirapolvere, senza lavare, e ho chiuso completamente la zona dove riposa il cane per non disturbarlo.

roborock s8 test 35

L'applicazione permette anche di aggiungere mobili e ottenere una rappresentazione 3D della casa:

roborock s8 test 36

Una funzione molto interessante è la possibilità di indicare il tipo di pavimento: piastrelle o parquet. Il robot è poi in grado di adeguare la pulizia, e in particolare il lavaggio, automaticamente in base al pavimento indicato. Piccolo dettaglio interessante: è possibile indicare il verso di posa del parquet. Un'opzione nella configurazione del robot permette poi di pulire seguendo la direzione delle tavole del parquet, evitando così di creare possibili tracce durante la pulizia.

roborock s8 test 37

Tieni presente che è anche possibile segnalare soglie leggermente complicate, il che consente al robot di dare una piccola spinta per oltrepassarle senza problemi.

Per ogni stanza, puoi lasciare che sia il robot a determinare automaticamente il tipo di pulizia (in base al tipo di pavimento e al tipo di stanza), oppure regolare manualmente ciascun parametro. Abbiamo quindi 4 livelli di aspirazione, e 3 livelli di scrubbing per il lavaggio.

roborock s8 test 38

Infine è possibile determinare la sequenza delle pulizie: qui richiedo che vengano pulite prima la cucina e il bagno, poi la camera da letto e infine il soggiorno.

roborock s8 test 39

Durante la pulizia, la mappa mostra ogni dettaglio. Le linee bianche indicano il percorso seguito dal robot. Una linea bianca circondata da un'area più chiara indica un'area ugualmente lavata. Il robot inizia percorrendo il perimetro della stanza, quindi pulisce il centro disegnando delle linee.

A lire également:
Test dell'Aiper Surfer S1: un innovativo robot da piscina che corre sotto il sole

Ma soprattutto, il Roborock visualizza ogni ostacolo rilevato e riconosciuto: qui un cavo elettrico sotto un mobile, là una sedia con le gambe che può bloccare il robot. Il più piccolo elemento viene rilevato e riconosciuto grazie all'intelligenza artificiale di cui è dotato l'S8. Può quindi anticipare e adattare il suo funzionamento di conseguenza. Risultato: in nessun momento il robot si è bloccato, senza dover riporre tutto prima di transitare. Un cavo elettrico o un laccio di scarpe non rappresentano un problema e il robot sa evitarli perfettamente per non rimanervi impigliati.

roborock s8 test 40

La sezione delle impostazioni offre anche numerose opzioni per regolare il funzionamento del robot. La funzione più pratica è ovviamente la programmazione oraria del robot, che permette di programmare i giorni e gli orari di funzionamento, ma anche le parti da pulire. Non è obbligatorio avviare una pulizia completa dell'alloggio, è possibile, ad esempio, fare solo il bagno, la cucina e la sala da pranzo ogni mattina dopo la partenza dei bambini:

roborock s8 test 41

È possibile attivare o meno i sistemi di evitamento degli ostacoli, anche se non ne vedo l'utilità, l'obiettivo è proprio quello di sfruttare questi sistemi per una navigazione efficiente. D'altra parte, la gestione dei tappeti è più interessante, poiché il robot può ignorare o evitare completamente un tappeto. Ma soprattutto usate l'elevazione dinamica: se il tappeto non è troppo spesso, il robot alza lo spazzolone per andare sul tappeto e aspirarlo (fino a 5mm). Si tratta di un sistema già riscontrato sui modelli precedenti, il che è molto pratico. Anche quando non si vuole lavare il pavimento, non è necessario rimuovere il modulo mop: basta semplicemente sollevarlo per lasciare che il robot esegua solo l'aspirazione.

roborock s8 test 42

Qui troviamo la possibilità di effettuare la pulizia in direzione del parquet, cosa che in effetti può essere interessante. Come al solito, il robot parla molte lingue ed è possibile farlo parlare in francese per essere avvisato vocalmente del minimo messaggio del robot.

roborock s8 test 43

Tra le altre opzioni, è possibile disattivare le luci dei pulsanti per avere più discrezione, disattivare i pulsanti del robot per la protezione dei bambini (o impedire al cane di azionare il robot come tanto piace fare al mio boxer), vietarne il funzionamento in determinate ore, per non essere disturbato o addirittura richiedere la ricarica del robot solo nelle ore non di punta. Anche se questo tipo di robot consuma poca elettricità, qualche risparmio sulla bolletta a fine anno ci sarà sempre :)

roborock s8 test 45

Infine troviamo il consueto controllo manuale all'occorrenza, disponibile in due forme, per pilotare manualmente il robot verso una posizione. Una funzione che personalmente non utilizzo mai perché il robot svolge molto bene il suo lavoro in automatico.

roborock s8 test 44

Come possiamo vedere, abbiamo qui un robot estremamente completo in termini di possibilità. Sono disponibili molte opzioni per gli utenti che desiderano modificare l'operazione. Ma anche chi non vuole preoccuparsi non deve preoccuparsi, perché il robot è abbastanza intelligente da gestire al meglio la pulizia da solo.

Ma quanto è efficace?

L'aspirazione è estremamente efficiente, grazie alla sua potenza di 6000Pa e al suo sistema a doppia spazzola. La disposizione della mia casa non è molto difficile, con pavimenti in piastrelle e pavimenti in laminato. Le versioni precedenti non hanno mai dato problemi alla pulizia dell'alloggio, e nemmeno all'aspirazione dei pochi tappeti presenti. Difficile quindi rendersi conto del miglioramento della pulizia, visto che prima era già perfetta. Con più del doppio della potenza di aspirazione rispetto all'S7, non è necessario preoccuparsi della qualità della pulizia. D'altra parte, questo sistema di spazzole offre un miglioramento molto visibile nell'aggrovigliamento dei capelli! Con tre mogli in casa, di solito devi pulire spesso le spazzole, perché anche con le spazzole in silicone, i capelli si avvolgono attorno a loro. Peggio ancora, i capelli riescono a tagliare il silicone, danneggiando la spazzola. Devo ammettere che questo sistema a doppia spazzola qui è molto più efficace, tanto che non ho dovuto rimuovere nessun pelo in più di un mese di utilizzo!

Un'opzione consente di avviare una pulizia “veloce”, ad esempio per una pulizia rapida prima dell'arrivo degli ospiti. La pulizia è un po’ meno efficiente, ma la velocità c’è, la pulizia impiega quasi la metà del tempo, per una pulizia che è comunque molto buona. Questa è una funzione che può aiutare di volta in volta. Se invece si desidera effettuare una pulizia intensiva, è possibile chiedere al robot di effettuare 3 passaggi nella stessa stanza, se lo si desidera!

A lire également:
Test Dreame A1: né filo periferico né antenna, questo robot rasaerba sta rivoluzionando il settore!

Anche il percorso del robot è molto efficace. Anche se bisogna pensare a mettere in ordine la casa con robot “entry-level”, per non rimanere intrappolati in cavi, lacci o rimanere incastrati sotto una sedia, con questo Roborock S8 non ci sono vincoli particolari. Anche qui la tecnologia radar, ma soprattutto il riconoscimento degli oggetti grazie alla sua fotocamera 3D e alla sua intelligenza artificiale, sono già stati testati sulle versioni S6 e S7. Ma l'S8 lo migliora ulteriormente, per un viaggio impeccabile. Con 5 persone a casa, di cui 3 adolescenti, non c'è bisogno di riporre tutto prima che arrivi il robot, anche nella suddetta stanza degli adolescenti :p Si attiva automaticamente all'orario previsto e fa il suo lavoro in nostra assenza. In nessun momento il robot si è perso o è rimasto bloccato. Roborock ha raggiunto un grado di padronanza vicino alla perfezione a questo livello, e questo facilita notevolmente l'utilizzo di un robot aspirapolvere, qualunque sia il suo interno. Piccolo inconveniente nel riconoscimento degli oggetti, dove un piccolo cuscino veniva riconosciuto come un gatto o una pila di fogli come una ciabatta. In ogni caso, se la natura dell'ostacolo non era sempre corretta, il fatto che ci fosse un ostacolo veniva ben assimilato e trattato correttamente. Questa è la cosa principale!

Tieni presente che Roborock S8 è in grado di gestire carte da più piani e di riconoscerle automaticamente. Ad esempio, possiamo prendere il robot e posizionarlo al piano di sopra in modo che possa fare le pulizie: riconoscerà i luoghi e svolgerà il suo compito senza problemi. Non c'è bisogno di preoccuparsi della scala, i suoi numerosi sensori la identificano senza problemi.

screenshot 20230525 135311 roborock

Anche il lavaggio del pavimento è efficace. Ero più scettico sull'utilizzo di uno spazzolone vibrante rispetto a due spazzoloni motorizzati, come trovato ad esempio su Sogno O Yeedi. Ma si scopre che le 3000 vibrazioni, abbinate alla pressione costante del modulo lavapavimenti (equivalenti a 600 g), sono efficaci per la manutenzione quotidiana. Meno fermo di due spazzole rotanti, ma l'S8 si comporta comunque abbastanza bene. Unico piccolo rammarico: l'acqua impiega troppo tempo ad arrivare a bagnare veramente lo spazzolone, quindi in genere il robot ha fatto il giro della stanza prima che lo spazzolone sia abbastanza bagnato da poter pulire. Il trucco è inumidirlo prima dell'uso.

In termini di autonomia, il produttore annuncia 3 ore in ciclo normale, ovvero circa 200 m2. Dato che la pulizia della mia superficie non ha richiesto molto tempo, sono riuscito a passare il robot alla modalità Turbo senza problemi. Questa modalità ti consente di aspirare con maggiore potenza, con ovviamente un'autonomia inferiore. Ma è comunque più che sufficiente per i miei 80 m2, che il Roborock S8 elabora in un unico passaggio. Ovviamente la modalità Turbo è più rumorosa, ma poiché funziona in nostra assenza non è un problema.

Conclusione

In 6 anni Roborock si è affermato come un vero leader nel settore, e il livello tecnologico dei suoi robot aspirapolvere è impressionante! I tempi in cui i robot si muovevano a caso in una stanza sembrano ormai lontani. Questo Roborock S8 mappa un interno in pochi minuti ed è subito pronto a pulire ogni centimetro, stanza dopo stanza. E questo senza la necessità di avere un interno perfettamente ordinato. Perché dobbiamo ammettere che stanze perfettamente ordinate, senza un solo cavo, giocattolo o scarpa in giro, è più una rivista di interior design che realtà :p Grazie al rilevamento degli ostacoli 3D, l'S8 è in grado di rilevare il più piccolo ostacolo e gestirlo nel miglior modo possibile. Alla fine, il robot sa esattamente cosa sta facendo e pulisce l'intero interno in modo molto efficiente, anche lungo i battiscopa. Solo il lavaggio è un po' inferiore alla concorrenza utilizzando un sistema a doppio mocio rotante, ma sarà più che sufficiente per la pulizia quotidiana.

Insomma, questa nuova versione non delude, ma da Roborock non ci aspettavamo niente di meno!

Questo modello S8 è disponibile in nero o bianco, prezzo di 699€, leggermente superiore al precedente entry-level S7. Ma la tecnologia di bordo è decisamente superiore alla gamma precedente! Da notare che al momento è possibile ottenerlo a 599€ controllando il coupon da 100€ su Amazon.

[modulo content-egg=modello Amazon=personalizzato/compatto]

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Tags:

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare