Scoperta dei Khadas VIM1: l’alternativa perfetta all’RPI per creare una scatola domotica Home Assistant per meno di 75€ in 10 minuti!

Abbiamo già parlato in numerose occasioni del Raspberry Pi, questo mini computer permettendo creare una scatola multimediale, UN console di gioco retrogrammi, o ovviamente una scatola domotica. Sfortunatamente l’RPI risente regolarmente della carenza di scorte e persino dell’impennata dei prezzi. Fortunatamente ci sono alcune alternative sul mercato, come ad esempio Khadas VIM1 che ti invito a scoprire, in particolare installando Home Assistant per renderlo un box domotico molto conveniente.

Scoperta dei Khadas VIM1

Khadas è un produttore di microcomputer come il Raspberry Pi. L'azienda offre molte versioni, più o meno potenti. Qui parliamo del Khadas VIM1s, che è il più conveniente, visto che si trova circa 70€.

test khadas vim1s 1

Nonostante questo prezzo molto conveniente, abbiamo una scheda potente, poiché è ancora dotata di un processore quad core Cortex-A35 con clock a 2Ghz, accompagnato da 2GB di Rm DDR4. Per fare un confronto, un Raspberry Pi 3 offre un processore quad-core Cortex-A53 con clock a 1,2 GHz e solo 1 GB di RAM.

test khadas vim1s 2

Il processore video non viene tralasciato, poiché il Khadas VIM1s è dotato di un chip ARM Mali-G31 con clock a 850 Mhz, in grado di produrre 4K a 60 fps. L'uscita HDMI 2.1 è anche compatibile con HDR10, HDR10+ e HLG HDR, il che sarà perfetto per realizzare un media center!

test khadas vim1s 3

Anche la connettività è molto completa, poiché troviamo, oltre all'uscita HDMI 4K, due porte Usb-A, una porta Usb-C, una porta ethernet 100M, una porta GPIO a 40 pin e una porta IO a 30 pin:

test khadas vim1s 4

Non dimentichiamo inoltre un ricevitore IR e un connettore per antenna Wifi/Bluetooth 5 (inclusi).

test khadas vim1s 8

Lateralmente sono presenti 3 pulsanti di accensione, reset e funzione.

test khadas vim1s 5

Per quanto riguarda l'archiviazione, il Khadas VIM1 accetta la micro SD. Ma soprattutto integra nativamente una memoria eMMC da 16GB, molto più stabile di una micro SD, che spesso finisce per corrompersi dopo troppe scritture di memoria. Perfetto per una scatola domotica!

A lire également:
ADSL, fibra ottica, LTE, cavo e satellite: facciamo il punto sulle connessioni internet
test khadas vim1s 6

Con le sue dimensioni di 82x58mm, il Khadas VIM1s è grande quanto una carta di credito:

test khadas vim1s 7

E ha le stesse dimensioni di un Raspberry Pi, tuttavia non sarà compatibile con i box RPI, poiché le porte sono disposte diversamente:

test khadas vim1s 9

Fortunatamente il produttore ha previsto diversi accessori, tra cui una custodia molto pratica:

test khadas vim1s 10

Ovviamente è appositamente progettato per i Khadas VIM1:

test khadas vim1s 12

Tanto che dispone di piccoli pulsanti laterali per azionare quelli del mini computer:

test khadas vim1s 13

La sua copertura è predisposta anche per ospitare l'antenna Wifi

test khadas vim1s 14
test khadas vim1s 15

E si possono realizzare diverse aperture per accedere alle diverse porte, come in particolare la porta GPIO:

test khadas vim1s 16

Infine, la parte posteriore è dotata di una piastra metallica che consente di fissare la custodia dietro uno schermo o qualsiasi altro supporto:

test khadas vim1s 11

Questa scatola consente quindi una versatilità abbastanza completa a seconda dei progetti che si desidera realizzare.

Ultimo punto, riguardante il software: questo Khadas VIM1s integra il sistema OOWOW del produttore. Dal lancio dei VIM1 ci viene offerta la possibilità di installare un sistema Android (11), un sistema CoreElec (derivato dal famoso Kodi per creare un media center) oppure una distribuzione Ubuntu Linux:

install home assistant khadas vim1s 02

Il sistema operativo viene quindi scaricato e installato. Non è necessario essere un mago del computer per iniziare rapidamente con questa macchina, il che è molto carino!

Installa Home Assistant su Khadas VIM1 in 10 minuti

Uno dei punti di forza del Raspberry Pi è senza dubbio la profusione di immagini di sistema disponibili. Molti sono offerti anche in modo nativo tramite software di formattazione della scheda SD. Sfortunatamente, troveremo meno immagini già pronte per Khadas. Almeno per ora. Ma le cose stanno andando sempre più bene, come la versione di CoreElec offerta dal launcher OOWOW, che permette di creare un Media Center in pochi minuti. Ma cercando un po' ho trovato anche questa immagine di Home Assistant, che permette di installare con estrema facilità in pochi minuti l'impianto domotico, e nella sua versione completa (con supervisore).

A lire également:
Installazione di Frigate sul mini pc NiPoGi GK3 Plus per una videosorveglianza di altissimo livello!

È sufficiente scaricare l'immagine, quindi copiarla su una chiavetta USB formattata in Fat32 (senza decomprimerla, lasciare il file così com'è).

install home assistant khadas vim1s 11

Inseriamo quindi la chiave USB nel Khadas VIM1s, collegata a uno schermo, una tastiera e, se possibile, un cavo di rete Ethernet. Il tutto collegato ovviamente a un alimentatore USB-C (la maggior parte dei caricabatterie per smartphone andrà bene). I VIM1 si avvieranno quindi:

install home assistant khadas vim1s 01

Nella home page, fai clic su “Esci” per uscire dalla procedura guidata, di cui non abbiamo bisogno qui.

Selezioniamo quindi “Scrivi immagine su eMMC”:

install home assistant khadas vim1s 03

E cerchiamo il file scaricato in alto sulla chiavetta USB:

install home assistant khadas vim1s 04

Il sistema ci conferma quindi che il nostro file da 2,3 GB sarà 14,5 GB una volta decompresso. Convalidare con “Scrivi” per iniziare a scrivere l'immagine nella memoria eMMC dei Khadas VIM1.

install home assistant khadas vim1s 05

Puoi seguire l'avanzamento nella parte inferiore dello schermo:

install home assistant khadas vim1s 06

Una volta completata la copia, una schermata confermerà il buon esito dell'operazione. Qui la scrittura ha richiesto poco meno di 6 minuti.

install home assistant khadas vim1s 07

Confermiamo con “Okay”, quindi andiamo al menu “Reboot & PowerOff”:

install home assistant khadas vim1s 08

Quindi “Reboot”, per riavviare Khadas VIM1. È possibile rimuovere la chiave USB, non è più necessaria.

install home assistant khadas vim1s 09

Al riavvio compaiono una serie di righe: lasciatela scorrere, l'avvio di Home Assistant richiede qualche secondo:

install home assistant khadas vim1s 10

Fai attenzione, questa immagine ha due identificatori predefiniti: root/root e pi/pi. Sarà necessario modificare queste password predefinite per motivi di sicurezza.

Se il VIM1s è collegato con un cavo Ethernet, è possibile recuperare il suo indirizzo IP tramite il comando

spettacolo indirizzo IP

Oppure trovalo tramite il router.

Puoi anche configurare il Wifi se preferisci, con i comandi

Nuova scansione wifi di nmcli dev
Elenco Wi-Fi degli sviluppatori nmcli
nmcli dev wifi connect "tua_wifi_rete" password "tua_wifi_password"
spettacolo indirizzo IP

Non resta che accedere da un browser internet della stessa rete all'indirizzo IP_VIM1s:8123. Arriviamo alla home page di Home Assistant, che ci invita a creare il primo utente:

A lire également:
ADSL, fibra ottica, LTE, cavo e satellite: facciamo il punto sulle connessioni internet
install home assistant khadas vim1s 12

Fatto ciò, aggiorneremo immediatamente Home Assistant, tramite il menu Impostazioni/Sistema/Aggiornamenti:

install home assistant khadas vim1s 13

Potrai quindi configurare il tuo sistema come desideri, aggiungendo componenti aggiuntivi, ecc. Questo è il vantaggio di avere una versione completa di Home Assistant, invece di solo una versione Core come è avvenuto recentemente su questo VIM1:

install home assistant khadas vim1s 14

Qui lo utilizzo in particolare per recuperare dati dal mio Stazioni solari Sunology E Beem tramite OpenDTU e MQTT, così come il mio consumo totale di elettricità tramite a Modulo Shelly EM:

home assistant energy

Naturalmente puoi aggiungere varie chiavette USB per controllare altri protocolli di automazione domestica, come ad esempio Zwave o ZigBee:

[modulo content-egg=modello AE__domadoofr=custom/grid4]

Avrai quindi un box domotico molto completo.

Il Khadas VIM1s consuma appena 3w e, come possiamo vedere, il sistema è ben lungi dall'utilizzare tutte le prestazioni del microcomputer:

vim1s performances

Conclusione

Questo Khadas VIM1s gira in casa ormai da qualche settimana, e devo dire che è un'ottima alternativa al Raspberry Pi! Soprattutto perché al momento è molto difficile trovare un RPI, come vediamo da questo rivenditore ufficiale:

rupture de stock rpi

[modulo content-egg=modello Amazon=personalizzato/compatto]

Pour information, cet article peut contenir des liens affiliés, sans aucun impact sur ce que vous gagnez vous même ou le prix que vous pouvez payer pour le produit. Passer par ce lien vous permet de me remercier pour le travail effectué sur le blog chaque jour, et d'aider à couvrir les dépenses du site (hébergement, frais de port pour les concours, etc.). Ca ne vous coute rien, mais ca m'aide beaucoup ! Merci donc à ceux qui joueront le jeu !

Inscrivez vous à notre newsletter !

Ne ratez plus aucun article, test de produit ou guide, grâce à un mail dans votre boite chaque vendredi !
Nous n'avons pas pu confirmer votre inscription.
Votre inscription est confirmée.

Cosa ne pensate di questo articolo? Lasciateci i vostri commenti! Vi preghiamo di essere cortesi: un saluto e un ringraziamento non costano nulla! Siamo qui per discutere in modo costruttivo. I troll saranno cancellati.

Leave a reply

Maison et Domotique
Logo
Compare items
  • Casques Audio (0)
  • Sondes de Piscine Connectées (0)
  • Smartphones (0)
Compare